MINDFULNESS
Mindfulness, che alla lettera significa attenzione piena, è uno stato di coscienza in cui siamo testimoni vigili e presenti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni o percezioni, momento per momento. Uno stato di consapevolezza che ci consente di concentrarci sul presente, liberi da pregiudizi e sovrastrutture, sgomberando la mente da conflitti ed emozioni negative. Con una serie di esercizi e tecniche di meditazione è possibile sbarazzarsi dei pensieri negativi, con i loro strascichi distruttivi e dolorosi, e spalancare le porte a uno stato più ampio di Ben-essere. Gli effetti saranno sorprendenti, e sentiremo di poter finalmente realizzare il potenziale creativo che è in ciascuno di noi, prendere saldamente in mano la nostra vita e diventare artefici della nostra felicità.
MEDITAZIONE
Meditazione è una parola che arriva dal latino meditatio, ovvero “riflessione”; si tratta di una pratica di concentrazione della mente su oggetti, immagini, pensieri, o anche su nulla, a scopo religioso, spirituale, filosofico.
La meditazione è in sostanza un metodo per conoscersi a fondo e lavorare con sé stessi che si pratica entrando in uno stato di profonda pace interiore che si verifica quando la mente è calma e silenziosa; le maggiori religioni del mondo, molte psicologie moderne occidentali e culture orientali o altre discipline umanistiche usano forme di meditazione e riflessione sulla vita interiore.
La meditazione può essere usata come una semplice tecnica di rilassamento o come un mezzo profondo per la crescita della consapevolezza e della spiritualità quindi come una forma di cura di sé. Le differenze fra le tecniche meditative esistenti e gli scopi del meditare sono davvero molte. Ciò che accomuna tutti i tipi di meditazione sono gli svariati benefici che la pratica porta all’interno della vita praticante.