
NON È SOLO UNA VACANZA MA ANCHE UN CAMMINO DI PREPARAZIONE ALLA NUOVO SEMINA, le giornate saranno un alternanza di relax ed escursioni, lavoro corporeo e meditazione, divertimento, canto e condivisione.
8 SETTEMBRE
Ritrovo alle ore 14:30 circa in aeroporto Elmas Cagliari
Partenza per il Sinis dove sosteremo qualche giorno. Questa zona della Sardegna è un punto strategico per raggiungere diversi luoghi di energia molto potenti, e poter godere di spiagge di quarzo ineguagliabili.
Arrivo sistemazione e al mare.
9 SETTEMBRE
Villaggio nuragico di Paulilatino, che ospita il famoso pozzo sacro di Santa Cristina.
Mari Ermi una perla del golfo di Oristano e dell’area marina del Sinis.
10 SETTEMBRE
Puttifigari alla necropoli di S’Incantu, un esemplare veramente unico
Is Arutas, una ‘mezzaluna’ di chicchi di quarzo colorati abbracciata da scogliere rocciose: è la perla della penisola del Sinis
11 SETTEMBRE
Bonorva visita ad una delle più importanti domus quella di Sant’Andrea Priu, Nuraghe Sant’Antine uno degli esemplari meglio conservati di queste antiche costruzioni sarde.
Pranzo tipico sardo in agriturismo
Dopo pranzo una sorpresa astronomica
12 SETTEMBRE
Complesso Nuragico di Romanzesu con la piscina delle abluzioni ed l’antico labirinto.
Al mare fino al tramonto
13 SETTEMBRE
Maimoni una distesa di due chilometri di sabbia chiarissima, impreziosita da chicchi di quarzo con varie sfumature di bianco e rosa, tipico del litorale di Cabras.
Siddi alla scoperta della vera storia dei Giganti di Sardegna.
Pernottamento all’Isola di Sant’Antioco.
14 SETTEMBRE
Visita dell’isola di Sant’Antioco
L’arte della tessitura sarda e il maestro del bisso
Tramonto a San Sperate per il concerto al Giardino Sonoro di Pino Sciola.
15 SETTEMBRE
Partenza da San Sperate e arrivo in aeroporto Elmas Cagliari alle ore 9:00